Pillole per OSS formazione continua Operatori Socio Sanitari Medical Evidence

Pillole per OSS è l’area di formazione continua che Medical Evidence dedica agli Operatori Socio Sanitari, con corsi utili per mantenersi aggiornati e operare al meglio all’interno di tutto il percorso assistenziale.

 

OSS webinar Gratiuto Cura-delle-stomie-digestive-e-urinarie-MedicalEvidence-DEM

  • Webinar gratuito
  • Cura e gestione delle stomie digestive e urinarie
  • Relatore: Dr. Gaetano Romigi
  • 9 marzo 2023 ore 18.00 – 19.00
  • Iscrizione

Spesso le conoscenze di base sulle stomie non sono sufficienti per un’assistenza corretta e adeguata del paziente stomizzato. In questa pillola di aggiornamento professionale parleremo di come l’Operatore Socio-Sanitario può collaborare con tutte le persone coinvolte per una migliore compliance e per permettere di rendere più autonoma possibile la gestione delle stomie soprattutto a domicilio. Infatti, la cura e la gestione del paziente stomizzato, richiedono il coinvolgimento attivo del paziente e la collaborazione dei familiari e di chi si occupa del malato. L’approfondimento intende affrontare in particolare i temi delle cure igieniche, della prescrizione dei presidi, della riabilitazione psico-fisica, degli orientamenti dietetici e della prevenzione delle complicanze, come ad esempio le lesioni della cute peristomale.

POSTI LIMITATI


 

  • Webinar gratuito
  • La prevenzione delle lesioni da pressione: competenze, abilità, presidi e procedure 
  • Moderatore: Dr. Gaetano Romigi
  • Intervengono: Dr.ssa Sonia Silvestrini, Dr. Dario Tobruk
  • 13 dicembre 2022 ore 18.00 – 19.00
  • EVENTO CONCLUSO

La cura delle lesioni cutanee è un problema sempre più presente all’interno della popolazione. Il sistema sanitario deve saper rispondere in modo efficace soprattutto in termini di prevenzione. Il ruolo dell’operatore Socio-Sanitario in questo ambito è fondamentale e non va sottovalutato. Stando molto a contatto con il paziente, può rilevare subito eventuali anomalie della cute da riferire all’équipe sanitaria in modo da prevenire lesioni che potrebbero degenerare. Durante questo webinar verrà spiegato cosa può fare l’OSS, in collaborazione con i medici e gli infermieri, per garantire le migliori cure al paziente che soffre di lesioni da pressione.


  • Webinar
  • La politerapia nell’anziano fragile a domicilio: ruolo dell’operatore Socio Sanitario
  • Inerviene: Dr. Gaetano Romigi
  • 8 Novembre 2022 ore 18.00 – 19.00
  • EVENTO CONCLUSO

Gli anziani assumono diversi farmaci. La gestione domiciliare richiede la collaborazione del paziente, dei familiari, dei caregivers o di altre figure come assistenti domiciliari e badanti. Spesso però le conoscenze di base non sono sufficienti per una corretta ed adeguata assunzione. Il paziente anziano fragile ha difficoltà a rompere compresse, misurare liquidi, autosomministrare colliri, dosare e autosomministrare insulina, usare apparecchiature come vaporizzatori per aerosol, o glucotest per autodiagnosi della glicemia, conservare farmaci opportunamente in frigo, lontano da fonti di calore ecc. In questo webinar tentiamo di discutere come l’Oss può collaborare con tutte le figure professionali coinvolte per una migliore compliance della persona anziana a domicilio.


WEBINAR Gratuito-Operatori socio-sanitari tra post-pandemia PNRR e Riforme

  • Webinar
  • Operatori socio-sanitari tra post-pandemia, PNRR e Riforme:
    facciamo il punto!
  • Moderatore:Dr. Gaetano Romigi
  • Inervengono: Dr.ssa Melsi Orotzco, Dr. Dario Tobruk
  • 11 Ottobre 2022 ore 18.00 – 19.00
  • EVENTO CONCLUSO

Oggi più che mai gli operatori socio-sanitari – OSS – si chiedono quale sarà il loro futuro alla luce delle enormi trasformazioni che sta vivendo il sistema salute in Italia. Bisogni sociali e sanitari vanno verso la massima integrazione all’interno di un percorso multidisciplinare che vede il territorio e il domicilio sempre più al centro rispetto all’Ospedale. Occorrerà fare chiarezza sia sul prosieguo della formazione di base dell’OSS, così come strutturata oggi, sia sulle eventuali competenze e abilità integrative che alcune Regioni hanno già attivato con proprie Delibere. Infine, proviamo a fare il punto sugli effetti della pandemia sui carichi lavorativi, ma anche sulle nuove opportunità di lavoro aperte dal PNRR.